Hanno suonato/ cantato con il coro
Laura Scotti, Soprano
Laureata in psicologia, il soprano Laura Scotti consegue il diploma in canto e successivamente la Laurea di II livello presso il Conservatorio Cantelli di Novara con il massimo dei voti.
Debutta a 21 anni nel Singspiel mozartiano "Bastiano e Bastiana" presso l’auditorium di Luino, in seguito si perfeziona presso l'accademia di Montegral a Lucca sotto la guida del maestro Gustav Kuhn. Partecipa a vari Festival nazionali e internazionali tra cui: Festival Internazionale di musica classica del Medio Olona; Festival Mozart Nacht und Tag a Torino; Festival MiTo a Milano; Festival “Delirium” a Salisburgo; Festspiele Südtirol a Dobbiaco; Tiroler Festspiele a Erl (Austria). Si è esibita in vari teatri europei tra cui Teatro Regio di Torino, Palazzo Attems a Gorizia, Teatro Comunale di Cervia, Teatro Carlo Coccia di Novara, Teatro Manzoni e Auditorium di Milano, Teatro don Bosco di Pavia, Teatro Verdi di Salerno, Teatro Filodrammatici di Cremona, Teatro Rossetti di Trieste, Festspielhaus di Erl (Austria).
Affianca all'attività concertistica quella didattica infatti attualmente è insegnante di canto presso l'accademia Toscanini di Casorate Sempione.
Chiara Ersilia Trapani - Contralto
Chiara Ersilia Trapani si è distinta nel panorama nazionale per la versatilità delle sue doti vocali. Consegue il diploma di II livello in Canto con il massimo dei voti e il Master di II livello - alto perfezionamento in Canto, musica vocale e teatro musicale del Novecento e Contemporaneo presso il conservatorio "G.Verdi" di Ravenna sotto la guida della prof.ssa Alda Caiello.
Ha debuttato diversi ruoli in vari teatri italiani tra cui il ruolo di soprano solo nell'opera cass"Aucassin e Nicolette" di Mario Castelnuovo-Tedesco al Teatro Pergolesi di Jesi e il ruolo di Miss Grosse nell'opera "The turn of the screw" di B. Britten presso il Teatro Ariosto di Reggio Emilia.
Le è stata conferita una medaglia dal presidente della Camera L. Boldrini come riconoscimento al talento dei giovani musicisti italiani vincitori di premi Internazionali.
Attualmente è docente di Ed. Musicale presso la Scuola Secondaria di primo grado"L. Einaudi" di Angera
Selena Rubini, Soprano
Vercellese di origine, dopo aver intrapreso sin da giovanissima lo studio della chitarra classica e successivamente del pianoforte, prosegue nell’assecondare lo strumento che istintivamente da sempre l’ha accompagnata ovvero la voce.
Lo studio del canto inizia in età adolescenziale per concludersi didatticamente attraverso il percorso di studi avvenuto presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, dove ha conseguito la Laurea in Canto Lirico. Intraprende l’attività concertistica ed operistica dall’anno 2002 sino ad oggi ed essa comprende recital di musica lirica in collaborazione con orchestre, corpi corali e bandistici per poi giungere al debutto delle prime opere di G.B. Pergolesi fino ad ampliare il repertorio che l’ha vista cimentarsi in autori come Rossini, Verdi, Puccini e Mascagni. Unitamente all’opera anche il repertorio Sacro e quello cameristico sono di suo interesse e, oltre a preferire le romanze scritte da uno dei massimi compositori italiani Francesco Paolo Tosti, ha potuto spaziare attraverso musiche di Chopin, Schumann, Schubert, Listz, Saint-Saens e molti altri, fino a divenire protagonista del Dramma Sinfonico “Socrate” scritto dal compositore E. Satie.
Dopo aver partecipato a numerosi concorsi e Masterclass tenute da interpreti del calibro di Teresa Berganza, Linda Campanella, Mariella Devìa e Daniela Dessì, affianca al quotidiano studio tecnico della voce una personale ricerca evolutiva atta sì a migliorare la performance dello strumento, ma ancor più a rendere vivida e tangibile la componente emozionale legata all’interpretazione e alla condivisione di essa con il pubblico.
M° Salvatore Di Pietro
pianoforte primo, Petite Messe Solennelle, G Rossini
Diplomato con il il massimo dei voti in teoria e solfeggio presso il conservatorio G.Verdi di Milano nel giugno del 1979 , diplomato in armonia, estetica della musica e con summa laude in storia della musica presso il conservatorio di musica J.L.Paz della città di Maracaibo tra gli anni ‘82 e 83, completa più tardi i suoi studi pianistici a Caracas con il grande M.tro Carlos Duarte divenuto poi su grande amico. Partecipa in Europa a corsi di perfezionamento con alcuni grandi pianisti e pedagoghi di fama internazionale tra cui Emile Naoimoff e Gabriela Montero.
E’ stato il pianista accompagnante della Orchestra Sinfonica di Maracaibo per oltre 10 anni ( 1990-2000 ) in almeno un centinaio di concerti e insegnante di pianoforte principale al conservatorio di Musica della città di Maracaibo ( 1989 . 2001 )
Ha realizzato numerose collaborazioni di vario genere , soprattutto operistico e presso il “departamento de cultura “ dell’Università del Zulia, per la quale ha registrato prestigiosi programmi televisivi tra il 1990 e 1993. Nel 1995 è stato premiato con la medaglia d’onore per il suo apporto alla musica e la cultura dall’Università de los Andea nella città di Merida.
Tra altri riconoscimenti ricevuti anche quello della massima istituzione di quel tempo CONAC e dal Festival biennale Moises Moleiro a Caracas . Tra altri riconoscimenti e premi possiamo citare quello dell’Ambasciata Italiana a Caracas.
Per i gravi e profondi cambiamenti sociali avvenuti in Venezuela già da fine anni ‘90 e andandosi peggiorando di volta in volta decide lasciare seppur a malincuore il paese e tornare alle sue origini, in Italia dove si è dedicato a tempo pieno all’isegnamento pianistico bambini e giovani raggiungendo brillanti risultati. Sono numerosi i concorsi pianistici dove alcuni suoi allievi hanno ottenuto premi prestigiosi così come i brillanti risultai che raggiungono negli esami ai conservatori di musica. Dal 2010 al 2018 è stato il pianista repertorita e accompagnante del coro Cantores Europae sotto la direzione di Gordon Baird e poi da Stefan Krauss .
Insegna pianoforte nella scuola di musica Carlos Duarte dal 2010 , presso la Scuola Europea di Varese per l’AGSEV dal 2011 e presso l’Accademia “Amadeus” di Agrate Conturbia per la fondazione Gualtiero Marchesi dal 2014 .
M° Davide Rausi
pianoforte di ripieno, Petite Messe Solennelle, G Rossini
Inizia a 7 anni lo studio del pianoforte con Rita Coppi e si laurea con il massimo dei voti presso l’ISSM “Guido Cantelli” di Novara sotto la guida di Mario Coppola, dopo aver conseguito il Diploma Accademico di primo livello nello stesso Istituto con Luca Schieppati.
È stato premiato diverse volte ai concorsi internazionali di Moncalieri, Cortemilia e Asti. Ha partecipato come allievo effettivo a Masterclass di pianoforte con Roberto Prosseda, Kenneth Hamilton, Cristiano Burato, Davide Cabassi e Xin Wang, di pianoforte storico con Edoardo Torbianelli, di basso continuo con Nicoleta Paraschivescu e di improvvisazione al clavicembalo con Patrick Ayrton.
Debutta come direttore nel Maggio 2019 con “L’histoire du soldat” con Maria Eleonora Caminada in collaborazione con studenti dell’ISSM “Guido Cantelli” di Novara.
Dal 2019 al 2022 ha partecipato come uditore alla “Italian Opera Academy” tenuta dal M° Riccardo Muti su “Le nozze di Figaro”, “Cavalleria rusticana”, “Pagliacci”, “Nabucco” e “Messa da Requiem” di G. Verdi. Dal 2019 è docente di pianoforte presso l’Istituto della Cappella Musicale del Duomo di Novara.
M° Stefano Gobbo
Harmonium, Petite Messe Solennelle, G Rossini
Nato nel 1979, è diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica.
E’ insegnante presso la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado presso il CENSAD di Sesto Calende. E’ inoltre docente di Pianoforte e Organo presso numerose istituzioni. All’attività didattica affianca il ruolo di concertista, in Italia e all’estero (Svizzera, Francia, Germania), sia come solista che come accompagnatore di solisti, cantanti e di svariate realtà corali.
Da ricordare il suo impegno nella musica corale per i giovanissimi: un esempio su tutti, nel febbraio del 2014, dopo diversi mesi di preparazione, ha diretto nel Duomo di Milano 350 tra docenti, genitori, ragazzi e ragazze appartenenti a Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado della zona di Gallarate, Milano e Abbiategrasso, in un concerto in memoria del card. Carlo Maria Martini.
Dal 2000 è titolare dello storico organo Bonalanza del 1681 nella Parrocchiale di San Martino Vescovo in Besnate.